Obiettivo di questo percorso
Dopo aver analizzato il libro e tutti gli aspetti della creazione editoriale, lo sviluppo di questo Percorso consente di entrare nel mondo delle librerie.
Una libreria è certo un negozio in cui si vendono libri, ma è molto di più, oggi ancor più che in passato. È il luogo virtuoso della circolazione delle idee, della divulgazione, del progresso della conoscenza. Ed è un’azienda a tutti gli effetti, un sistema complesso di elementi umani e materiali che vanno gestiti e sviluppati con attenzione e grande professionalità.
Andare alla scoperta di cosa sono e cosa offrono le librerie, porta a capire come frequentarle da potenziali clienti, ma anche a scoprire un mestiere affascinante e molto gratificante: fra tutte le figure che partecipano al processo di produzione e diffusione del libro fisico, il libraio è l’ultimo della filiera, ma è anche colui che ha il contatto diretto con il pubblico, con i potenziali lettori e acquirenti.
In questo Percorso rifletteremo quindi sul ruolo fondamentale delle librerie e sul fatto che l’editore pubblica non solo affinché i libri vengano letti: per sostenere economicamente tutta la filiera del libro (che va da chi lo scrive fino a chi lo legge, passando per chi lo promuove e distribuisce) è importante che i libri vengano venduti. La libreria è quindi il luogo fisico per eccellenza di questo commercio: i libri vengono scelti, acquistati, proposti, esposti, presentati, venduti e, a volte, resi all’editore.
La libreria
Quali libri per quali librerie?
Il libraio
Alla scoperta di un mestiere antico e moderno.
La libreria è un’azienda
Comunicazione e marketing