Editori, Librerie e Biblioteche
Che cos’è l’Alternanza Scuola Lavoro?
L’Alternanza Scuola Lavoro è lo strumento previsto dal MIUR per incentivare lo scambio di esperienze tra scuola e mondo del lavoro, instaurando una solida connessione tra ciò che si insegna in classe, l’acquisizione di competenze professionali e il loro esercizio nel luogo di lavoro. La Legge n. 107 del 13 luglio 2015 ha reso obbligatori i percorsi di alternanza a partire dall’anno scolastico 2015/2016, disponendo che avessero una durata di almeno 400 ore per gli istituti tecnici e professionali e di almeno 200 nei licei, coinvolgendo – in entrambi i casi – gli studenti delle classi terze, quarte e quinte. In più, dal prossimo anno, le esperienze di Alternanza Scuola Lavoro faranno parte di una delle prove dell’esame di maturità posto a conclusione dei diversi cicli di studio.
Che cos’è Libri Fuori-Classe e perché la mia casa editrice / libreria / biblioteca dovrebbe parteciparvi?
Il progetto Libri Fuori-Classe è stato ideato e proposto dall’Associazione Italiana Editori (AIE), dall’Associazione Librari Italiani (ALI) e dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) con l’obiettivo di supportare le scuole e le aziende nell’attivazione di percorsi specifici di Alternanza Scuola Lavoro per il settore editoriale. Far parte della lista di realtà disposte a ospitare gli studenti per esperienze di stage-tirocinio ti consentirà di avere un ruolo attivo nella crescita degli appassionati di libri – e magari dei professionisti dell’editoria! – di domani.
Come posso aderire al progetto?
Per comparire nella sezione Chi aderisce e offrire la possibilità agli studenti di fare un’esperienza di tirocinio-stage presso la tua casa editrice/libreria/biblioteca, devi compilare – per le parti che competono la tua attività – la Richiesta di Adesione al progetto. La Richiesta e i dati in essa indicati verranno sottoposti all’attenzione e alla verifica di AIE, ALI o AIB: normalmente entro 30 giorni, la casa editrice/libreria/biblioteca verrà inserita nella lista delle realtà che aderiscono al progetto e lo condividono.
Gli accordi operativi sulle esperienze di Alternanza da far intraprendere agli studenti vengono conclusi sulla piattaforma www.librifuoriclasse.it?
No. Le caratteristiche del progetto di Alternanza Scuola Lavoro che ti coinvolgerà – come il numero di studenti che l’azienda sarà disponibile a ospitare, il periodo in cui distribuire la loro presenza e le attività cui verrebbero applicati – verranno, compatibilmente con le modalità definite nell’iniziativa, definite direttamente con la scuola.
Scuole
Devo registrare la mia scuola / le mie classi per partecipare al progetto Libri Fuori-Classe?
No. Sia per accedere ai materiali didattici messi a disposizione dal progetto sia per entrare in contatto con le realtà del mondo del libro presso le quali i tuoi alunni avranno la possibilità di condurre un’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro, quello che devi fare è continuare a visitare questo sito.
Che cosa devo fare affinché la mia scuola / le mie classi partecipino al progetto Libri Fuori-Classe?
Puoi scegliere i percorsi di Alternanza da inserire all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa della tua scuola visitando la sezione Percorsi; mentre puoi contattare le realtà del mondo del libro aderenti – al fine di prendere un accordo operativo sulle esperienze di Alternanza da far intraprendere ai tuoi alunni – utilizzando le informazioni riportate nella sezione Chi aderisce.
Che cos’è il kit per le scuole?
È uno strumento che, seguendo scrupolosamente le indicazioni ministeriali contenute nella Guida Operativa per l’Alternanza Scuola Lavoro, vuole supportare le scuole interessate a far svolgere agli studenti dei percorsi nel settore dei libri. In particolare, contiene 6 Percorsi didattici che forniscono una prima conoscenza del settore, delle sue specificità e dei suoi mestieri. I percorsi possono essere utilizzati dalle scuole sia come punto di partenza per attività da svolgere in classe o a casa sia per preparare gli studenti alla successiva attività in azienda.
Quali sono i Percorsi?
Come il kit, i 6 Percorsi sono stati progettati tenendo fedelmente conto delle indicazioni ministeriali sull’Alternanza Scuola Lavoro. I primi tre, di carattere generale e propedeutico, sono:
Benvenuti: un introduzione all mondo del libro;
Conosci il libro? Un viaggio fra le pagine;
La proprietà intellettuale, un tesoro da proteggere.
I successivi tre, di orientamento alle professioni, sono:
La casa editrice, la fabbrica del libro;
La libreria, dove l libri ti accolgono;
La biblioteca, ritrovarsi fra i libri.
I percorsi non sono vincolanti e potranno essere di volta in volta adattati alle specifiche esigenze delle scuole.
Che obiettivo si pongono i Percorsi?
I primi tre percorsi avvicinano lo studente all’universo editoriale e ai suoi prodotti, lo aiutano a familiarizzare con gli elementi che fisicamente compongono il libro e gli insegnano il valore (anche giuridico) dello sforzo creativo. I successivi tre lo introducono nei luoghi dove si svolgeranno le attività di Alternanza, per far scoprire loro gli obiettivi, le specificità e le professionalità del mondo del libro e per essere già pronti a condividere con colleghe e colleghi la nuova esperienza di lavoro.
Come sono strutturate le Unità Didattiche?
Ciascuna Unità presenta un quadro di riferimento metodologico, ossia l’indicazione delle competenze che intende sviluppare, delle metodologie didattiche applicate, del tempo stimato di durata e dei luoghi in cui si svolgono le attività proposte. Per ogni Unità Didattica sono inoltre forniti i suggerimenti per la conduzione delle attività didattiche e gli allegati necessari. Le attività proposte sono di tipo formativo e laboratoriale e prevedono l’utilizzo delle più recenti metodologie didattiche (peer lesson, cooperative learning, learning by doing, project work, outdoor training, problem solving).
È previsto qualche strumento per la valutazione degli alunni rispetto alle attività svolte nell’ambito di Libri Fuori-Classe?
Al termine di ciascuna delle Unità Didattiche in cui si articola ogni Percorso è proposta una griglia di valutazione che segue le indicazioni ministeriali sull’Alternanza e potrà essere utilizzata dalla scuola qualora non ne avesse predisposta una specifica. La griglia è composta da diverse voci organizzate in 4 aree di competenza soggette a valutazione: area della comunicazione, area della collaborazione, area digitale e area delle competenze aziendali/professionali. Per ciascuna voce è richiesta al tutor una valutazione in scala crescente da 1 a 5.
Tutte le attività proposte nei Percorsi (e il tempo indicativo da dedicare) sono da svolgersi esclusivamente in classe?
No. La durata indicativa prevede momenti di lavoro, in gruppo o individuale, che possono essere svolti in classe o a casa. L’impegno orario è dunque da intendersi in modo complessivo e potrà di volta in volta essere distribuito e variato a seconda delle esigenze dei gruppi di lavoro e del livello di approfondimento delle attività stesse.
In quali strutture possono svolgere lo stage-tirocinio gli studenti coinvolti nel progetto Libri Fuori-Classe?
La piattaforma Libri Fuori-Classe rende disponibile un indirizzario delle realtà che hanno aderito e condividono il progetto, presso le quali si potranno svolgere i progetti di Alternanza. La scuola dovrà selezionale le realtà di suo possibile interesse e contattare direttamente gli editori, le librerie e le biblioteche aderenti al progetto autonomamente (secondo le indicazioni, i modi e i tempi previsti dalle disposizioni dell’Alternanza Scuola Lavoro) utilizzando le informazioni presenti nella sezione Chi aderisce.
Libri Fuori-Classe prevede anche delle tipologie di Alternanza Scuola Lavoro diverse da quella dello stage-tirocinio, come quella dell’impresa formativa simulata?
Per il momento la piattaforma Libri Fuori-Classe fornisce i materiali didattici per un’immersione nel mondo dei libri e un elenco delle realtà con le quali la scuola potrà entrare in contatto per esperienze di Alternanza da realizzarsi nella forma dello stage-tirocinio. Non sono previste, ad oggi, altre tipologie di Alternanza, come ad esempio l’impresa formativa simulata. Ma non è detto che non lo saranno in futuro.
Students will likely feel more pressure than ever before in trying to finish their projects within the timeframe and of an acceptable level. Students are always trying to manage their work and other extracurricular activities while juggling the demands of school. It’s difficult to find https://www.canyon-news.com/best-essay-writing-services-a-quick-solution-to-your-academic-problems/144094 time or somebody else who can help you compose your essay. Even more difficult when English is your second langue.
The customers are able to pay for essays through Write My Essays. It is built with write my paper free user-friendly interface and the site provides information on the writing process. The website also displays information on current activities, such as the quantity of pages in production, an average quality score as well as the writers’ availability whenever they are available. In addition, it states that the company has been in business for nine years.